Modulo di base: Conoscenze di base sull’epatite C
Quali differenze tra l’epatite A, B e C? Come possono proteggersi i collaboratori dell’ambito delle dipendenze e i consumatori di droghe dal virus dell’epatite C? I test salivari rapidi sono altrettanto affidabili che i prelievi di sangue? E come si cura un’infezione dal virus dell’epatite C?
La formazione organizzata da Infodrog, la Centrale nazionale di coordinamento delle dipendenze, in collaborazione con dei medici specializzati intende apportare degli elementi di risposta a queste e ad altre domande ancora.
Gruppi bersaglio
Questa formazione si rivolge agli specialisti dell’ambito delle dipendenze e a tutte le persone interessate che sono in contatto con consumatori di droghe nel loro lavoro quotidiano.
La formazione è in particolar modo concepita per i nuovi collaboratori che desiderano acquisire delle basi sul tema e ai collaboratori che vogliono rinfrescare le loro conoscenze di base.
Obiettivi
- Acquisire le conoscenze di base su prevenzione, diagnosi e terapia dell’epatite C
- Saper sensibilizzare i consumatori di droghe all’epatite C e incoraggiarli a sottoporsi alle analisi e, se caso, a seguire una terapia medicamentosa
- Conoscere le nuove direttive dell’Ufficio federale di sanità pubblica L’epatite nei consumatori di stupefacenti e applicarle nel lavoro quotidiano
- Sapere a chi rivolgersi in caso di domande e incertezze nel proprio lavoro quotidiano
- Essere al corrente del materiale a disposizione sull’epatite C
Modulo approfondito: Workshop epatite C
Epidemiologia, prevenzione, diagnosi e terapia dell’epatite C nei consumatori di droghe
Quante persone infette dal virus dell’epatite C sviluppano un’infezione cronica? Quali sono i gruppi a rischio che devono assolutamente sottoporsi a delle analisi? Che cosa significa un test di ricerca di anticorpi anti-HCV positivo? Come trovare il medicamento appropriato per trattare un’infezione dell’epatite C?
Ideato dall’International Network on Health and Hepatitis in Substance Users (INHSU) e coordinato da Infodrog, questo workshop si rivolge ai medici generalisti, ai medici delle dipendenze, alle infermiere e agli infermieri nonché a tutte le persone interessate che desiderano approfondire le proprie conoscenze sull’epatite C. La formazione prevede anche un modulo online, da effettuare prima della data del workshop.
Obiettivi
- Conoscere i fattori di rischio che espongono a un’infezione da HCV e gli aspetti più importanti della prevenzione e del depistaggio
- Interpretare le informazioni cliniche che permettono di diagnosticare un’infezione da HCV
- Riconoscere il grado di gravità delle lesioni epatiche e delle manifestazioni extraepatiche di un’infezione cronica da HCV
- Avere delle nozioni generali dell’azione terapeutica degli antivirali ad azione diretta (AAD) nella terapia dell’HCV
- Condividere sulle pratiche di presa in carico dell’epatite C cronica
- Essere in grado di fornire una consulenza riguardo l’accesso alla terapia ADD
- Assicurare un seguito adeguato dei pazienti durante e dopo la terapia
Condizioni di partecipazione: completare il modulo online L’epatite C nei contesti di cure primarie e di cura delle dipendenze prima della data del workshop.