Terapia in caso di epatite C
Dal 2017 la terapia dell'epatite C, indipendentemente dalla progressione della malattia e dai fattori di rischio, come il continuo consumo di stupefacenti o di alcol, è rimborsata dall'assicurazione malattia obbligatoria. I nuovi farmaci senza interferone (Agenti Antivirali Diretti, DAA) non hanno quasi nessun effetto collaterale, sono facili da assumere e mostrano una percentuale di successo nella guarigione superiore al 90%. Al fine di prevenire gli effetti negativi di un'infezione cronica da HCV quali la cirrosi epatica o il cancro al fegato, la terapia dovrebbe quindi essere effettuata in ogni caso.
A causa della natura altamente dinamica dello sviluppo di farmaci nel campo dell'epatite C, le raccomandazioni relative alla combinazione di farmaci e alla durata della terapia cambiano continuamente. Le direttive terapeutiche svizzere ed europee, regolarmente aggiornate, riflettono lo stato attuale della pratica.